Check Up - Perugia Check Up poliambulatorio medico

Check Up

Il nostro centro all'avanguardia

I NOSTRI CHECK-UP

Perugia Check-Up: La Tua Salute al Centro

Un check-up completo è uno strumento essenziale per la gestione della propria salute: ti permette di prenderti cura di te in modo proattivo, individuare precocemente eventuali patologie o monitorare condizioni già note.

Presso Perugia Check-Up, offriamo soluzioni concrete per le tue esigenze di salute, attraverso un approccio strutturato e flessibile:

  • Percorsi Check-Up Standard: Proponiamo programmi specifici, elaborati dai nostri medici specialisti e adattati in base al sesso e alle diverse fasce d’età. Questi percorsi sono concepiti per fornire una valutazione complessiva e mirata del tuo stato di salute.
  • Percorsi Check-Up Personalizzati: Se desideri un’analisi più specifica, possiamo definire insieme un percorso diagnostico su misura. Questo verrà elaborato in base al tuo stile di vita, ai sintomi che potresti presentare e alla tua storia familiare.

L’Importanza della Prevenzione

Il check-up riveste un’importanza fondamentale per la salute, per le seguenti ragioni:

  • Prevenzione Primaria: Consente di identificare in fase precoce eventuali fattori di rischio. Agire tempestivamente permette di attuare modifiche comportamentali specifiche per mantenere e preservare il tuo stato di salute fisica.
  • Prevenzione Secondaria: Favorisce una diagnosi precoce di patologie in fase preclinica. Questo permette di avviare il percorso terapeutico prima che si manifestino i sintomi, contribuendo a prevenire complicazioni che potrebbero derivare da una diagnosi tardiva.

Come Funzionano i Nostri Check-Up

Ci impegniamo a rendere il percorso il più semplice ed efficiente possibile:

  • Ottimizzazione del Tuo Tempo: I nostri check-up sono organizzati per massimizzare l’efficienza del tuo tempo, concentrando le diverse fasi del percorso diagnostico per ridurne al minimo la durata.
  • Approfondimenti Specifici: Gli esami ematochimici e i test di screening di base possono essere integrati con approfondimenti dedicati a patologie già note o a sintomi particolari che richiedono maggiore indagine.
  • Team di Specialisti: Perugia Check-Up si avvale di un team di specialisti dedicati, pronti ad accoglierti e a supportarti nella valutazione del tuo stato di salute complessivo. Il nostro obiettivo è promuovere uno stile di vita corretto e aiutarti a gestire i principali fattori di rischio legati a comportamenti quotidiani.

La prevenzione è un approccio strategico per ridurre l’incidenza delle patologie e migliorare la qualità della vita.

Check-up Generali e Preventivi

Questo check-up è progettato per fornire una valutazione generale della salute, includendo esami ematici fondamentali, un controllo della pressione arteriosa e un elettrocardiogramma.

🩸 Esami del Sangue Essenziali

Emocromo completo

Analisi di globuli rossi, bianchi e piastrine, utile per individuare anemie, infezioni, infiammazioni o disordini ematologici.

Glicemia

Misura la concentrazione di zucchero nel sangue, fondamentale per la diagnosi precoce del diabete.

Profilo Lipidico (Colesterolo totale, HDL, LDL, Trigliceridi)

Indica il rischio cardiovascolare (infarto, ictus); valori alterati richiedono attenzione a dieta e stile di vita.

Funzionalità Epatica (Transaminasi ALT, AST, gamma-GT)

Monitorano la funzionalità del fegato e identificano epatopatie.

Funzionalità Renale (Creatinina + Azotemia)

Alterazioni possono indicare danno renale o disidratazione.

TSH (ormone tireotropo)

Primo test per valutare se la tiroide lavora troppo o troppo poco.

💧 Esame urine completo

Valuta composizione e presenza di elementi anomali nelle urine.
Utile per diagnosi di infezioni urinarie, diabete, danni renali, disidratazione.

🩺 Valutazioni Cliniche e Strumentali

Misurazione della Pressione Arteriosa: Valutazione accurata della pressione sistolica e diastolica, un indicatore chiave per la salute cardiovascolare.

Elettrocardiogramma (ECG) a riposo: Per registrare l’attività elettrica del cuore e individuare eventuali anomalie del ritmo o della conduzione.

È possibile personalizzare il check-up, sostituendo o aggiungendo visite a scelta.

Check-Up Uomo

Per gli uomini sotto i 50 anni, il check-up tende a focalizzarsi sulla salute generale, sulla prevenzione di patologie comuni e sul monitoraggio dei fattori di rischio cardiovascolari.

🩸 Esami del sangue

Emocromo completo
Analizza globuli rossi, bianchi e piastrine.
Utile per individuare anemie, infezioni, infiammazioni o disordini ematologici.

Glicemia
Misura la concentrazione di zucchero nel sangue.
Fondamentale per la diagnosi precoce del diabete.

HbA1c (emoglobina glicata)
Valuta la media della glicemia negli ultimi 2–3 mesi.
Molto utile per identificare prediabete o monitorare un diabete noto.

Colesterolo totale, HDL, LDL, Trigliceridi
Profilo lipidico.
Indica il rischio cardiovascolare (infarto, ictus); valori alterati richiedono attenzione a dieta e stile di vita.

Transaminasi (ALT, AST), gamma-GT
Enzimi epatici.
Monitorano la funzionalità del fegato e identificano epatopatie (es. steatosi, epatite, alcolismo).

Creatinina + azotemia
Funzione renale.
Alterazioni possono indicare danno renale o disidratazione.

TSH (ormone tireotropo)
Regola la tiroide.
Primo test per valutare se la tiroide lavora troppo o troppo poco.

Elettroliti (Na, K, Cl)
Sodio, potassio e cloruri nel sangue.
Indispensabili per il funzionamento di muscoli, cuore e reni.

PSA (antigene prostatico specifico)
Marcatore della prostata.
Serve a individuare infiammazioni, ipertrofia o tumore prostatico.

Proteina C Reattiva ultrasensibile (PCR-hs)
Indice di infiammazione sistemica.
Valori elevati sono correlati a rischio cardiovascolare.

Bilirubina Totale e Frazionata

Misura i livelli di bilirubina nel sangue, indicando la capacità del fegato di elaborarla e la salute delle vie biliari. Utile per identificare problemi epatici o ittero.

💧 Esame urine completo

Valuta composizione e presenza di elementi anomali nelle urine.
Utile per diagnosi di infezioni urinarie, diabete, danni renali, disidratazione.

🩺 Visite Specialistiche ed Esami Strumentali

Visita cardiologica + ECG: Per una valutazione approfondita della salute del cuore e la prevenzione di patologie cardiovascolari.

Visita urologica: Per un controllo specifico della prostata e delle vie urinarie, fondamentale per la prevenzione di ipertrofia prostatica benigna e tumore della prostata.

Ecografia dell’addome completo: Utile per visualizzare gli organi interni (fegato, reni, pancreas, milza, vescica, e talvolta la prostata) e identificare eventuali alterazioni.

È possibile personalizzare il check-up, sostituendo o aggiungendo visite a scelta oppure richiedendo una visita internistica comprensiva di lettera di conclusione del check-up.

Con l’avanzare dell’età, la prevenzione diventa ancora più cruciale. Questo check-up è stato pensato per gli uomini sopra i 50 anni, integrando controlli di base con esami specifici per le patologie più comuni in questa fascia d’età, in particolare quelle legate alla salute cardiovascolare e urologica.

🩸 Esami del sangue

Emocromo completo
Analizza globuli rossi, bianchi e piastrine.
Utile per individuare anemie, infezioni, infiammazioni o disordini ematologici.

Glicemia
Misura la concentrazione di zucchero nel sangue.
Fondamentale per la diagnosi precoce del diabete.

HbA1c (emoglobina glicata)
Valuta la media della glicemia negli ultimi 2–3 mesi.
Molto utile per identificare prediabete o monitorare un diabete noto.

Colesterolo totale, HDL, LDL, Trigliceridi
Profilo lipidico.
Indica il rischio cardiovascolare (infarto, ictus); valori alterati richiedono attenzione a dieta e stile di vita.

Transaminasi (ALT, AST), gamma-GT
Enzimi epatici.
Monitorano la funzionalità del fegato e identificano epatopatie (es. steatosi, epatite, alcolismo).

Creatinina + azotemia
Funzione renale.
Alterazioni possono indicare danno renale o disidratazione.

TSH (ormone tireotropo)
Regola la tiroide.
Primo test per valutare se la tiroide lavora troppo o troppo poco.

Elettroliti (Na, K, Cl)
Sodio, potassio e cloruri nel sangue.
Indispensabili per il funzionamento di muscoli, cuore e reni.

Ferritina e sideremia
Riserva e trasporto del ferro.
Valutano anemie da carenza di ferro o accumuli (emocromatosi).

Vitamina D
Regola assorbimento di calcio e fosforo.
Importante per ossa, sistema immunitario e performance muscolare.

PSA (antigene prostatico specifico) totale e libero
Marcatori specifici per la prostata.

Fondamentali per individuare infiammazioni, ipertrofia prostatica benigna o, in alcuni casi, il tumore della prostata. La combinazione di PSA totale e libero fornisce un’indicazione più precisa.

Omocisteina
Aminoacido legato al rischio cardiovascolare.
Valori alti aumentano sono correlati ad un aumentato rischio di ictus e infarto.

Proteina C Reattiva ultrasensibile (PCR-hs)
Indice di infiammazione sistemica.
Valori elevati sono correlati a rischio cardiovascolare.

Bilirubina Totale e Frazionata

Misura i livelli di bilirubina nel sangue, indicando la capacità del fegato di elaborarla e la salute delle vie biliari. Utile per identificare problemi epatici o ittero.

 

Sangue Occulto nelle Feci (FIT Test)

Screening per la prevenzione del tumore al colon-retto, raccomandato a partire dai 50 anni.

 

💧 Esame urine completo

Valuta composizione e presenza di elementi anomali nelle urine.
Utile per diagnosi di infezioni urinarie, diabete, danni renali, disidratazione.

🩺 Visite Specialistiche ed Esami Strumentali

Visita cardiologica + ECG: Per una valutazione approfondita della salute del cuore e la prevenzione di patologie cardiovascolari.

Visita Urologica con Ecografia Prostatica Transrettale: Questo esame fornisce una visione dettagliata della prostata, permettendo di valutarne dimensioni, morfologia e di identificare eventuali anomalie (come noduli o aree sospette) con maggiore precisione rispetto all’ecografia sovrapubica. È un complemento fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie prostatiche, incluso il tumore.

Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici (TSA): Permette di valutare lo stato di salute delle arterie carotidi e vertebrali, identificando placche aterosclerotiche che possono aumentare il rischio di ictus. È particolarmente consigliato in presenza di fattori di rischio cardiovascolari (ipertensione, dislipidemia, fumo, diabete).

Ecografia dell’addome completo: Utile per visualizzare gli organi interni (fegato, reni, pancreas, milza, vescica, e talvolta la prostata) e identificare eventuali alterazioni.

Visita Gastroenterologica: Per una valutazione specialistica dell’apparato digerente, utile per indagare sintomi gastrointestinali o per un controllo preventivo.

È possibile personalizzare il check-up, sostituendo o aggiungendo visite a scelta oppure richiedendo una visita internistica comprensiva di lettera di conclusione del check-up.

Check-Up Donna

Per le donne sotto i 50 anni, il check-up tende a focalizzarsi sulla salute generale, sulla funzionalità ormonale e sulla prevenzione di patologie comuni.

 

🩸 Esami del sangue

Emocromo completo
Analizza globuli rossi, bianchi e piastrine.
Utile per individuare anemie, infezioni, infiammazioni o disordini ematologici.

Glicemia
Misura la concentrazione di zucchero nel sangue.
Fondamentale per la diagnosi precoce del diabete.

HbA1c (emoglobina glicata)
Valuta la media della glicemia negli ultimi 2–3 mesi.
Molto utile per identificare prediabete o monitorare un diabete noto.

Colesterolo totale, HDL, LDL, Trigliceridi
Profilo lipidico.
Indica il rischio cardiovascolare (infarto, ictus); valori alterati richiedono attenzione a dieta e stile di vita.

Transaminasi (ALT, AST), gamma-GT
Enzimi epatici.
Monitorano la funzionalità del fegato e identificano epatopatie (es. steatosi, epatite, alcolismo).

Creatinina + azotemia
Funzione renale.
Alterazioni possono indicare danno renale o disidratazione.

TSH (ormone tireotropo)
Regola la tiroide.
Primo test per valutare se la tiroide lavora troppo o troppo poco.

Elettroliti (Na, K, Cl)
Sodio, potassio e cloruri nel sangue.
Indispensabili per il funzionamento di muscoli, cuore e reni.

Proteina C Reattiva ultrasensibile (PCR-hs)
Indice di infiammazione sistemica.
Valori elevati sono correlati a rischio cardiovascolare.

Bilirubina Totale e Frazionata

Misura i livelli di bilirubina nel sangue, indicando la capacità del fegato di elaborarla e la salute delle vie biliari. Utile per identificare problemi epatici o ittero.

Sangue Occulto nelle Feci (FIT Test)

Screening per la prevenzione del tumore al colon-retto, raccomandato a partire dai 50 anni.

 

💧 Esame urine completo

Valuta composizione e presenza di elementi anomali nelle urine.
Utile per diagnosi di infezioni urinarie, diabete, danni renali, disidratazione.

🩺 Visite Specialistiche ed Esami Strumentali

Visita cardiologica + ECG: Per una valutazione approfondita della salute del cuore e la prevenzione di patologie cardiovascolari.

Visita ginecologica con Pap Test e Ecografia Transvaginale: Fondamentale per la prevenzione del tumore al collo dell’utero e per la valutazione dell’utero e delle ovaie.

Ecografia dell’addome completo: Utile per visualizzare gli organi interni (fegato, reni, pancreas, milza, vescica) e identificare eventuali alterazioni.

È possibile personalizzare il check-up, sostituendo o aggiungendo visite a scelta oppure richiedendo una visita internistica comprensiva di lettera di conclusione del check-up.

Con l’arrivo della menopausa, intorno ai 50 anni, le donne possono sperimentare cambiamenti ormonali significativi che influenzano la salute ossea, cardiovascolare e il metabolismo.

🩸 Esami del sangue

Emocromo completo
Analizza globuli rossi, bianchi e piastrine.
Utile per individuare anemie, infezioni, infiammazioni o disordini ematologici.

Glicemia
Misura la concentrazione di zucchero nel sangue.
Fondamentale per la diagnosi precoce del diabete.

HbA1c (emoglobina glicata)
Valuta la media della glicemia negli ultimi 2–3 mesi.
Molto utile per identificare prediabete o monitorare un diabete noto.

Colesterolo totale, HDL, LDL, Trigliceridi
Profilo lipidico.
Indica il rischio cardiovascolare (infarto, ictus); valori alterati richiedono attenzione a dieta e stile di vita.

Transaminasi (ALT, AST), gamma-GT
Enzimi epatici.
Monitorano la funzionalità del fegato e identificano epatopatie (es. steatosi, epatite, alcolismo).

Creatinina + azotemia
Funzione renale.
Alterazioni possono indicare danno renale o disidratazione.

TSH (ormone tireotropo)
Regola la tiroide.
Primo test per valutare se la tiroide lavora troppo o troppo poco.

Ferritina e sideremia
Riserva e trasporto del ferro.
Valutano anemie da carenza di ferro o accumuli (emocromatosi).

Vitamina D
Regola assorbimento di calcio e fosforo.
Importante per ossa, sistema immunitario e performance muscolare.

Elettroliti (Na, K, Cl)
Sodio, potassio e cloruri nel sangue.
Indispensabili per il funzionamento di muscoli, cuore e reni.

Proteina C Reattiva ultrasensibile (PCR-hs)
Indice di infiammazione sistemica.
Valori elevati sono correlati a rischio cardiovascolare.

Bilirubina Totale e Frazionata

Misura i livelli di bilirubina nel sangue, indicando la capacità del fegato di elaborarla e la salute delle vie biliari. Utile per identificare problemi epatici o ittero.

Sangue Occulto nelle Feci (FIT Test)

Screening per la prevenzione del tumore al colon-retto, raccomandato a partire dai 50 anni.

 

💧 Esame urine completo

Valuta composizione e presenza di elementi anomali nelle urine.
Utile per diagnosi di infezioni urinarie, diabete, danni renali, disidratazione.

🩺 Visite Specialistiche ed Esami Strumentali

Visita cardiologica + ECG: Per una valutazione approfondita della salute del cuore e la prevenzione di patologie cardiovascolari.

Visita ginecologica con Pap Test e Ecografia Transvaginale: Fondamentale per la prevenzione del tumore al collo dell’utero e per la valutazione dell’utero e delle ovaie.

Ecografia dell’addome completo: Utile per visualizzare gli organi interni (fegato, reni, pancreas, milza, vescica) e identificare eventuali alterazioni.

Ecodoppler dei Tronchi Sovraortici (TSA) e degli Arti Inferiori: Per valutare la circolazione sanguigna e identificare placche aterosclerotiche che possono aumentare il rischio di ictus e problemi vascolari periferici.

Visita Senologica con Ecografia Mammaria: Un gold standard per lo screening e la diagnosi precoce del tumore al seno, fondamentali per le donne sopra i 50 anni.

È possibile personalizzare il check-up, sostituendo o aggiungendo visite a scelta oppure richiedendo una visita internistica comprensiva di lettera di conclusione del check-up.

Check-Up Specializzati

Il Check-Up Cardiovascolare è un percorso specialistico progettato per valutare la salute del tuo cuore e del tuo sistema circolatorio, identificare precocemente i fattori di rischio e prevenire le malattie cardiovascolari, che rappresentano una delle principali cause di mortalità. È fondamentale per chi ha familiarità con problemi cardiaci, conduce uno stile di vita sedentario, è in sovrappeso, fuma, o ha patologie come ipertensione e diabete.

🩸 Esami del Sangue Specifici

Questi esami forniscono un quadro dettagliato dei fattori di rischio metabolici e infiammatori legati alla salute cardiovascolare:

Glicemia e HbA1c (Emoglobina Glicata)

Per la diagnosi e il monitoraggio del diabete, un fattore di rischio maggiore per le malattie cardiovascolari.

Profilo Lipidico Completo (Colesterolo Totale, HDL, LDL, Trigliceridi)

Per valutare i livelli di grassi nel sangue, cruciali per il rischio di aterosclerosi.

Omocisteina

Livelli elevati di questo aminoacido sono correlati a un aumentato rischio di infarto e ictus.

Proteina C Reattiva Ultrasensibile (PCR)

Un indice di infiammazione sistemica che, se elevato, è correlato a un maggior rischio cardiovascolare.

Creatinina e Azotemia

Per valutare la funzionalità renale, strettamente legata alla salute cardiovascolare (il danno renale può influenzare la pressione sanguigna e viceversa).

🩺 Visite Specialistiche ed Esami Strumentali

Visita Cardiologica con Elettrocardiogramma (ECG): Una valutazione clinica approfondita del cuore, essenziale per rilevare anomalie del ritmo e segni di stress cardiaco.

Ecocolordoppler Cardiaco (Ecocardiogramma): Un’ecografia del cuore che permette di visualizzare le sue strutture (valvole, camere cardiache) e valutarne la funzione di pompaggio, identificando eventuali anomalie strutturali o funzionali.

Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici (TSA): Permette di visualizzare le arterie carotidi e vertebrali (nel collo) per identificare placche aterosclerotiche che potrebbero restringere il flusso sanguigno al cervello, aumentando il rischio di ictus.

Ecocolordoppler degli Arti Inferiori (Arterioso e Venoso): Valuta la circolazione sanguigna nelle gambe, identificando problemi di arteriopatia periferica (dovuta a placche) o disturbi venosi (come insufficienza venosa o rischio di trombosi).

Questo check-up è focalizzato sulla salute della tiroide, una piccola ghiandola situata alla base del collo, fondamentale per regolare il metabolismo, l’energia, il peso corporeo, la temperatura e molte altre funzioni vitali. È particolarmente indicato per chi presenta sintomi come affaticamento, variazioni di peso inspiegabili, problemi di sonno, alterazioni dell’umore, secchezza della pelle, fragilità di capelli e unghie, o per chi ha una storia familiare di patologie tiroidee.

🩸 Esami del Sangue Specifici per la Tiroide

Questi esami forniscono un quadro completo della funzionalità della tiroide e della presenza di eventuali condizioni autoimmuni:

TSH (Ormone Tireotropo): Questo è il test di screening più importante. Il TSH è prodotto dall’ipofisi e stimola la tiroide a produrre i suoi ormoni. Valori alterati possono indicare un’ipofunzione (ipotiroidismo) o un’iperfunzione (ipertiroidismo) della tiroide.

FT3 (Triiodotironina Libera) e FT4 (Tiroxina Libera): Sono le forme attive degli ormoni tiroidei circolanti nel sangue. Misurare le frazioni “libere” è cruciale perché riflettono la quantità di ormone effettivamente disponibile per le cellule. Valori alterati, in combinazione con il TSH, aiutano a diagnosticare e differenziare le diverse forme di disfunzione tiroidea.

Ab-AntiTPO (Anticorpi anti-Tireoperossidasi) e AbAntiTG (Anticorpi anti-Tireoglobulina): Questi anticorpi sono marcatori di autoimmunità tiroidea. La loro presenza suggerisce condizioni come la tiroidite di Hashimoto (causa comune di ipotiroidismo) o il Morbo di Basedow (causa comune di ipertiroidismo).

🩺 Esami Strumentali e Visite

Ecografia della Tiroide: Questo esame non invasivo permette di visualizzare la struttura della tiroide. È fondamentale per identificare:

  • Noduli tiroidei: La loro presenza, dimensione e caratteristiche (solidi, cistici, ecc.) vengono valutate per determinare la necessità di ulteriori indagini.
  • Dimensioni e morfologia della ghiandola: Per evidenziare ingrossamenti (gozzo) o atrofie.
  • Infiammazioni: Segni di tiroidite.
  • Linfonodi circostanti: Per escludere ingrossamenti sospetti.

Visita Endocrinologica: Una volta ottenuti i risultati degli esami del sangue e dell’ecografia, una visita con l’endocrinologo è fondamentale. Lo specialista interpreterà i dati nel loro complesso, valuterà la storia clinica del paziente e, se necessario, imposterà una terapia o indicherà ulteriori approfondimenti.

Il check-up urologico è fondamentale per la prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione delle patologie che interessano l’apparato urinario maschile e femminile, e l’apparato genitale maschile. È particolarmente consigliato a partire dai 50 anni per gli uomini, data l’incidenza di patologie prostatiche, ma è utile anche in età più giovane in presenza di sintomi specifici o fattori di rischio. Per le donne, il controllo urologico è spesso mirato a problemi come infezioni urinarie ricorrenti o incontinenza.

🩸 Esami del Sangue Rilevanti

PSA (Antigene Prostatico Specifico) Totale e Libero (per gli uomini): Marcatori specifici della prostata. La loro valutazione congiunta (rapporto PSA libero/totale) è cruciale per discriminare tra ipertrofia prostatica benigna (ingrossamento della prostata), infiammazioni o sospetti di tumore alla prostata. È il principale strumento di screening.

Creatinina e Azotemia: Valori che indicano la funzionalità dei reni. Alterazioni possono suggerire un malfunzionamento renale, che può essere correlato a problemi delle vie urinarie.

Esame Urine Completo: Analizza la composizione delle urine, identificando la presenza di sangue, proteine, zuccheri, batteri o cellule. È essenziale per diagnosticare infezioni urinarie, calcoli renali, problemi renali o, in alcuni casi, patologie tumorali della vescica o dei reni.

* Urinocoltura con Antibiogramma (se indicato): In caso di sospetta infezione urinaria (rilevata dall’esame urine o da sintomi), questo test identifica il batterio responsabile e l’antibiotico più efficace per trattarlo.

🩺 Esami Strumentali e Visite

Visita Urologica con Ecografia Prostatica Transrettale (o Sovrapubica): Questo esame fornisce una visione dettagliata della prostata, permettendo di valutarne dimensioni, morfologia e di identificare eventuali anomalie (come noduli o aree sospette). È un complemento fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie prostatiche, incluso il tumore.

Il check-up gastroenterologico è mirato alla prevenzione, alla diagnosi precoce e al monitoraggio delle patologie che interessano l’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas e vie biliari). È consigliato in presenza di sintomi gastrointestinali persistenti o ricorrenti (es. bruciore di stomaco, gonfiore, alterazioni dell’alvo), in caso di familiarità per patologie digestive o come screening periodico per la salute dell’apparato digerente.

🩸 Esami del Sangue Rilevanti

Emocromo Completo: Valuta i componenti del sangue (globuli rossi, bianchi, piastrine). Può indicare la presenza di anemie (spesso legate a sanguinamenti gastrointestinali occulti) o infiammazioni.

Funzionalità Epatica (Transaminasi ALT, AST, Gamma-GT, Bilirubina Totale e Frazionata): Questi valori indicano lo stato di salute del fegato e delle vie biliari. Alterazioni possono suggerire infiammazioni, danni o ostruzioni.

Funzionalità Pancreatica (Amilasi e Lipasi): Enzimi prodotti dal pancreas. Livelli elevati possono indicare un’infiammazione del pancreas (pancreatite).

Markers Infiammatori (PCR – Proteina C Reattiva, VES – Velocità di Eritrosedimentazione): Indicano la presenza di processi infiammatori in atto nell’organismo, che possono essere correlati a patologie infiammatorie intestinali.

Ricerca Sangue Occulto nelle Feci (FOBT): Test di screening fondamentale per individuare piccole quantità di sangue non visibili a occhio nudo nelle feci, che possono essere indicative di polipi, diverticoli, ulcere o tumori del colon-retto.

Calprotectina Fecale: Un marker specifico di infiammazione intestinale, utile per distinguere tra sindrome dell’intestino irritabile e malattie infiammatorie croniche intestinali (come Morbo di Crohn o Colite Ulcerosa).

🩺 Esami Strumentali e Visite

Ecografia Addome Completo: Esame non invasivo che permette di visualizzare gli organi addominali (fegato, cistifellea, pancreas, milza, reni e grandi vasi), identificando anomalie strutturali, calcoli, cisti o masse.

Visita Gastroenterologica: Valutazione clinica approfondita da parte dello specialista, che raccoglie l’anamnesi del paziente, esamina i sintomi e pianifica eventuali ulteriori indagini.